L'energia solare è un'opzione di energia rinnovabile in rapida crescita che offre numerosi vantaggi. Per sfruttarla al meglio, è fondamentale capire come calcolare i kWh dei pannelli solari. In questo post, impareremo a conoscere il calcolatore di energia solare per stimare la produzione FV.

Come calcolare i kWh del pannello solare

Il calcolo dei kWh dei pannelli solari dipende da diversi parametri che influenzano la produzione di energia complessiva. La potenza di un pannello solare è comunemente misurata in watt (W), che rappresentano la produzione di energia teorica in condizioni perfette. I produttori forniscono valori nominali di potenza per i pannelli solari, ma le condizioni del mondo reale potrebbero comportare una potenza inferiore. Per calcolare i kWh giornalieri generati dai pannelli solari, utilizzare i seguenti passaggi:

1. Determinare la dimensione di un pannello solare

Moltiplicare la dimensione di un pannello solare in metri quadrati per 1,000 per convertirla in centimetri quadrati.

Esempio: se un pannello solare è di 1.6 metri quadrati, il calcolo sarebbe 1.6 ×— 1,000 = 1,600 centimetri quadrati.

2. Considerare l'efficienza di un pannello solare

Moltiplicare la dimensione convertita per l'efficienza di un pannello solare, rappresentata come numero decimale.

Esempio: se l'efficienza del pannello è del 20% (ovvero il 20% della potenza totale), il calcolo sarebbe 1,600 ×— 0.2 = 320 W.

3. Considera le ore di sole

Moltiplica la dimensione corretta in base all'efficienza per il numero di ore di sole al giorno nella tua zona.

Esempio: se la tua zona riceve 4.5 ore di sole, il calcolo sarebbe 320 ×— 4.5 = 1,440 Wh.

4. Convertire in kWh

Dividere il risultato per 1,000 per convertire i wattora in kilowattora (kWh).

Esempio: 1,440 ×· 1,000 = 1.44 kWh al giorno.

Inoltre, per stimare la produzione mensile dei pannelli solari, moltiplicare i kWh giornalieri per il numero di giorni del mese:

Esempio: se la produzione giornaliera è di 1.44 kWh, la produzione mensile sarebbe 1.44 ×— 30 = 43.2 kWh al mese.

5. Potenza per metro quadrato dei pannelli solari

Il calcolo dell'output per metro quadro può essere utile per confrontare diversi sistemi di pannelli solari. In questo calcolatore di energia solare kWh, per determinare questo valore, utilizzare la seguente formula:

  • Moltiplicare il numero di pannelli per la capacità dell'impianto solare.
  • Dividere la capacità per la dimensione totale del sistema (numero di pannelli ×— dimensione di un pannello).

Esempio:

Consideriamo un sistema con 16 pannelli, in cui ogni pannello è grande circa 1.6 metri quadrati e ha una potenza nominale di 265 watt.

Calcolo: 16 ×— 265 = 4,240 kW (capacità totale)

Ora, dimensione totale = 16 ×— 1.6 m² = 25.6 m²

Pertanto, produzione per metro quadrato, capacità totale ×· dimensione totale = 4,240 ×· 25 = 165 W per metro quadrato.

Considerando questi calcoli e i fattori che influenzano la produzione dei pannelli solari, devi sapere con precisione come calcolare i kWh dei pannelli solari generati dal tuo sistema di pannelli solari. Questa stima fornisce preziose informazioni sulla produzione di energia e ti aiuta a prendere decisioni informate sulle tue esigenze di energia solare. Tuttavia, comprendere i fattori ambientali, l'efficienza dei pannelli e il numero di ore di sole nella tua zona sono tutte preoccupazioni importanti che devono essere prese in considerazione quando si stima efficacemente la produzione di energia dei tuoi pannelli solari.

Vedi anche: Come calcolare il tempo di backup della batteria dell'inverter

Quanti kWh al giorno genererà il tuo pannello solare?

Pannelli solari nuovi 11

La produzione giornaliera di kWh di un pannello solare può essere calcolata utilizzando la seguente formula:

. potenza nominale del pannello solare in watt ×— Ore medie di luce solare diretta = wattora giornaliere.

Considera un pannello solare con una potenza di 300 watt e sei ore di luce solare diretta al giorno. La formula è la seguente:

300W ×— 6 = 1800 wattora o 1.8 kWh.

Utilizzando questa formula kWh del calcolatore di energia solare, puoi determinare la produzione di energia su base settimanale, mensile o annuale moltiplicando i wattora giornalieri per i rispettivi periodi. È fondamentale valutare e considerare il numero di ore di luce solare di picco nella tua specifica area geografica quando stimi la generazione di energia dei tuoi pannelli solari. Cercare assistenza professionale spesso fornisce tabelle di esposizione stimate in base alle condizioni locali per ottimizzare il posizionamento dei pannelli.

Leggi anche: Come calcolare la capacità della batteria per un impianto solare?

Quanti kWh al mese genererà il tuo pannello solare?

Per determinare la generazione mensile di kWh di un pannello solare, è necessario considerare diversi fattori. Ad esempio, un pannello solare da 400 W che riceve 4.5 ore di sole di picco ogni giorno può generare circa 1.8 kWh di elettricità al giorno. Moltiplicando questo valore per 30 giorni, scopriamo che un tale pannello solare può produrre circa 54 kWh di energia elettrica in un mese.

Negli stati con climi più soleggiati come California, Arizona e Florida, dove le ore di sole giornaliere medie di punta sono 5.25 o più, un pannello solare da 400 W può generare 63 kWh o più di elettricità al mese.

Vedi anche: Come calcolare i KWp dei pannelli solari (KWh contro KWp + significati)

Quanti kWh all'anno generano i pannelli solari?

Un sistema di pannelli solari da 1 kilowatt (1 kW) può produrre circa 850 kWh di elettricità all'anno. Tuttavia, la quantità effettiva di elettricità prodotta è determinata da una serie di fattori come dimensione del tetto e le condizioni, le ore di massima esposizione solare e il numero di pannelli.

Per le case più grandi o per le famiglie con un consumo energetico maggiore, spesso si consiglia un sistema con una capacità di circa 4-5 kW, in grado di generare elettricità sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico annuale di una famiglia di quattro-cinque persone.

È fondamentale rendersi conto che i requisiti energetici variano da una casa all'altra. La famiglia americana media consuma circa 10,000 kWh di elettricità all'anno. Per soddisfare tali esigenze, un sistema di pannelli solari con 20-30 pannelli dovrebbe essere sufficiente. Tuttavia, è importante sapere come calcolare i kWh dei pannelli solari, poiché ciò consente di valutare diversi sistemi di pannelli solari e selezionare quello che meglio soddisfa i propri requisiti energetici.

Vedi anche: Come calcolare il Voc del pannello solare

Quali fattori influiscono sulla produzione di elettricità tramite pannelli solari?

Come calcolare i kWh del pannello solare 1

I fattori che influenzano la quantità di elettricità generata dai miei pannelli solari sono i seguenti:

1. Capacità

La capacità del pannello solare, spesso nota come capacità di picco del sole, si riferisce alla quantità massima di energia che può essere prodotta in condizioni perfette. Viene spesso misurata in watt per metro quadrato di superficie del pannello. Le configurazioni domestiche dei pannelli solari variano in genere in capacità da da 1kW a 4kW. La capacità o potenza nominale è di 1,000 watt o 1 kW di luce solare per metro quadrato.

2. Efficienza

L'efficienza dei pannelli solari è una misura di quanto con successo convertono la luce solare in elettricità. I ​​pannelli solari non sono mai completamente efficienti a causa delle diverse condizioni ambientali. La maggior parte dei pannelli domestici ha un'efficienza di circa 20%, il che significa che possono convertire circa il 20% dell'energia solare che ricevono in elettricità utile. Sono disponibili pannelli ad alta efficienza con un'efficienza dal 40% al 50%, anche se sono in genere più costosi, possono far risparmiare molto spazio sul tetto.

Vedi anche: 16 modi per aumentare l'efficienza dei pannelli solari

3. materiale

Anche i materiali utilizzati nei pannelli solari possono influire sulla loro efficienza. Pannelli monocristallini sono i più efficienti in termini di produzione e utilizzo dell'area poiché sono realizzati in silicio di qualità superiore. I pannelli policristallini, d'altro canto, sono leggermente meno efficienti ma generalmente più convenienti. I materiali utilizzati in un sistema di pannelli solari possono avere un impatto sulle sue prestazioni complessive e sulla convenienza economica.

4. Fattori del tetto

a) Direzione

L'orientamento del tetto è fondamentale per le prestazioni dei pannelli solari. I tetti esposti a sud offrono i risultati migliori poiché ricevono la maggior parte dell'esposizione al sole. Tuttavia, i pannelli solari possono ancora essere utilizzati su tetti rivolti a est o a ovest, ma con un'efficienza notevolmente ridotta.

b) Angolo

Anche l'angolazione dell'inclinazione del tetto ha un impatto sull'efficacia complessiva dei pannelli solari. angolo del tetto di circa gradi 30 è spesso ritenuto ottimale per fornire il miglior equilibrio di assorbimento solare durante tutto l'anno. Regolando l'angolo di inclinazione è possibile massimizzare l'energia prodotta dai pannelli e ottimizzarne l'efficienza.

Riferimento incrociato: Qual è l'angolazione e l'orientamento migliori per i pannelli solari?

c) Ombra

Ombre e ostacoli sul tetto, come alberi o edifici circostanti, possono avere un impatto sostanziale sull'efficienza dei pannelli solari. Per garantire la massima produzione di elettricità, il tetto deve essere libero da ostacoli che potrebbero bloccare la luce solare e ridurre le prestazioni del pannello.

5. Posizione

La quantità di luce solare che riceve la tua proprietà è influenzata dalla sua posizione geografica. Nel Regno Unito, il sud dell'Inghilterra è generalmente il posizione più soleggiata, a causa dei sistemi di alta pressione che disperdono le nuvole e fornire adeguata luce solare. La quantità di luce solare diminuisce progressivamente man mano che ci si avvicina all'entroterra e verso nord, il che può avere solo un impatto minimo sulla produttività complessiva dei pannelli solari in quelle zone.

Per riassumere, calcolare i kWh dei pannelli solari è un passaggio importante nella valutazione dell'output energetico. È possibile stimarlo con precisione considerando parametri quali efficienza del pannello, irradiazione solare e perdite di sistema. Questo calcolo consente di prendere decisioni informate sul consumo di elettricità e valutare l'efficacia del sistema di alimentazione.

Fonte: Quanta energia produce un pannello solare?

Condividi.
mm

Olivia è impegnata nell'energia verde e lavora per contribuire a garantire l'abitabilità a lungo termine del nostro pianeta. Partecipa alla salvaguardia ambientale riciclando ed evitando la plastica monouso.

1 Commento

  1. Ciao,
    Vorrei installare dei pannelli solari sul mio tetto di 2340 m2.
    Ho bisogno di conoscere la potenza generata e il costo di installazione per la nostra discussione interna.
    Vi sarei grato se poteste inviarmi le informazioni di cui sopra.

    Grazie!

Lascia una risposta