Se vuoi risparmiare energia e denaro sulla tua illuminazione, devi determinarne l'efficienza. In questo articolo, parleremo di come capire se una lampadina è efficiente dal punto di vista energetico. Inoltre, forniremo suggerimenti per scegliere la lampadina giusta per le tue esigenze.
Come capire se una lampadina è a basso consumo energetico?
Le lampadine sono gli elettrodomestici più comuni e utilizzati in tutto il mondo. Le lampadine a risparmio energetico consumano meno energia e fanno risparmiare di più sulle bollette dell'elettricità. Inoltre, aiutano anche a ridurre le emissioni di gas serra e a proteggere l'ambiente. Esistono quattro tipi principali di lampadine che puoi utilizzare per l'illuminazione della tua casa.
- Incandescente
- Alogena
- Fluorescente
- LED
Ecco una tabella per un rapido confronto.
Scheda Sintetica | Incandescente | Alogena | Fluorescente | LED |
EFFICIENZA | Spreca il 90% dell'energia sotto forma di calore | Risparmia il 25% di energia rispetto alle lampadine a incandescenza | Risparmia il 75% di energia rispetto alle lampadine a incandescenza | Risparmia il 85% di energia rispetto alle lampadine a incandescenza |
Tecnologia | Filamento in una camera a vuoto | Filamento in una camera riempita di alogeni | Scarica di gas | Diodi a emissione di luce allo stato solido |
Per sapere se una lampadina è a basso consumo energetico, è necessario conoscere l'etichetta energetica, che riporta informazioni sulle sue prestazioni e sulla sua qualità.
Etichetta energetica di una lampadina

Uno dei modi più semplici per sapere se una lampadina è a risparmio energetico è guardare l'etichetta energetica che accompagna la lampadina. L'etichetta energetica è un'etichetta standardizzata che mostra le informazioni chiave sui fatti della lampadina a risparmio energetico. L'etichetta energetica ha quattro elementi principali:
- Incandescente:
- Alogena
- Fluorescente
- LED
Diamo un'occhiata più da vicino a ciascuna di esse e capiamo come possono aiutarti a scegliere la lampadina più efficiente dal punto di vista energetico per la tua casa.
1. Classe di efficienza energetica
La classe di efficienza energetica è una lettera da A a G che indica quanta energia utilizza la lampadina rispetto a una lampadina a incandescenza standard. Questa nuova etichetta di efficienza è in vigore dal 1° settembre 2021. Le migliori lampadine appartengono alla categoria A o BLe lampadine peggiori sono quelle della categoria G.
Ecco una tabella che mostra il efficienza luminosa di ogni classe.
Classe di efficienza energetica | Efficacia luminosa totale |
A | 210Lm / W |
B | Da 185 a 210 lm/W |
C | Da 160 a 185 lm/W |
D | Da 135 a 160 lm/W |
E | Da 110 a 135 lm/W |
F | Da 85 a 110 lm/W |
G | 85Lm / W |
2. Consumo energetico
Il consumo energetico è la quantità di elettricità che la lampadina utilizza in watt (W) o kilowattora (kWh) all'anno. minore è il consumo energetico, più efficiente è la lampadina. Questo è uno dei fatti più importanti sulle lampadine a risparmio energetico di cui devi tenere conto quando prendi una decisione di acquisto.
Ad esempio, una lampadina LED da 10 W consuma 10 kWh di elettricità all'anno, mentre una da 60 W Lampadina a incandescenza consuma 60 kWh di elettricità all'anno. Il consumo energetico influisce anche sui costi di gestione della lampadina, poiché paghi l'elettricità che utilizzi.
3. Nome del produttore e numero di modello
Il nome del produttore e il numero di modello sono l'identificazione della lampadina e del marchio. Questi dettagli possono aiutarti a trovare maggiori informazioni sulla lampadina online o nei negozi. Puoi anche confrontare diversi modelli e prezzi. I dettagli del prodotto possono anche aiutarti controllare la qualità e la garanzia della lampadina, così come le recensioni e le valutazioni dei clienti.
4. Codice QR
Alla base dell'etichetta energetica è presente un codice QR che può essere scansionato per ottenere informazioni dettagliate sulla lampadina.
Vedi anche: Quanta CO2 produce una lampadina all'ora?
Come scegliere la lampadina giusta per le tue esigenze?

Oltre all'efficienza energetica, ci sono altri fattori che devi considerare quando scegli la lampadina giusta per le tue esigenze. Questi fattori includono l'emissione luminosa, la temperatura del colore e la durata. Questi fattori influenzano la qualità e l'umore dell'illuminazione, così come l'aspetto degli oggetti e dei colori nella stanza.
1. Emissione luminosa
Diversi tipi di lampadine hanno diverse emissioni luminose per watt, il che significa che una lampadina a basso wattaggio può produrre la stessa quantità di luce di una lampadina a wattaggio più alto se è più efficiente dal punto di vista energetico. Per scegliere la giusta emissione luminosa per le tue esigenze, devi considerare le dimensioni e lo scopo della stanza.
Ad esempio, un soggiorno potrebbe aver bisogno di più luce di una camera da letto e una lampada da lettura potrebbe aver bisogno di più luce di una luce notturna. Una regola generale è quella di moltiplicare l'area della stanza in piedi quadrati per 10 per ottenere la potenza luminosa totale in lumen di cui hai bisogno.
È possibile utilizzare questa tabella per confrontare la potenza luminosa per watt di diversi tipi di lampadine
Tipo di lampadina | Potenza luminosa per watt |
LED | 80 – 100Lm/W |
CFL | 50 – 70Lm/W |
Alogena | 15 – 20Lm/W |
Incandescente | 10 – 15Lm/W |
Inoltre, dai un'occhiata al 7 vantaggi delle lampadine intelligenti rispetto alle normali lampadine LED
2. Temperatura colore
La temperatura di colore è il colore della luce emessa dalla lampadina in kelvin (K). Influisce sull'umore e sull'atmosfera dell'illuminazione, nonché sull'aspetto degli oggetti e dei colori nella stanza. Scegli una temperatura di colore più bassa o più alta in base alle tue esigenze.
- Bassa temperatura del colore: Luce calda e gialla per le stanze in cui vuoi rilassarti, come soggiorni e camere da letto
- Temperatura colore elevata: Luce fredda e blu per gli ambienti in cui si desidera lavorare, come uffici e officine.
È possibile utilizzare questa tabella per confrontare la temperatura di colore di diversi tipi di lampadine:
Tipo di lampadina | Temperatura del colore (K) |
LED | 2200K - 6500K |
CFL | 2700K - 6500K |
Alogena | 2800K - 3200K |
Incandescente | 2700K - 3000K |
3. Forma
Per scegliere la forma giusta, considera il tipo e la dimensione dell'apparecchio, così come lo scopo e lo stile dell'illuminazione. Ecco alcune forme e i loro usi.
- Una forma standard è adatta alla maggior parte degli apparecchi di illuminazione, come lampade da tavolo e plafoniere.
- A la forma del globo è adatta per apparecchi decorativi, come lampade a sospensione e lampadari.
- La forma spot è adatta per apparecchi che devono creare un fascio di luce concentrato, come faretti e luci d'accento.
- A la forma flood è adatta se si desidera creare un ampio fascio di luce, come luci di sicurezza e luci esterne.
- La forma tubolare può essere adatta per apparecchi che devono fornire una luce lineare e uniforme, come luci sottopensile e strisce luminose.
4. Durata della vita
La durata è la durata prevista della lampadina in ore o anni. più lunga è la durata, più resistente e affidabile è la lampadina. La durata influisce anche sul costo di sostituzione della lampadina, poiché nel tempo è necessario acquistare meno lampadine. Ad esempio, una lampadina LED da 10 W può durare 25,000 ore o 25 anni, mentre una lampadina a incandescenza da 60 W può durare solo 1,000 ore o 1 anno.
5. presa di corrente
Le lampadine sono disponibili con diverse basi, di diverse dimensioni e forme, come E26, E27, ecc. Controlla il tuo portalampada e acquista una lampadina adatta.
Dai un'occhiata anche al nostro blog di confronto: CFL o LED: quale è più efficiente dal punto di vista energetico?
Lampadine a risparmio energetico: pro e contro
I tipi più comuni di lampadine a risparmio energetico sono le lampade fluorescenti compatte (CFL) e i diodi a emissione luminosa (LED). Queste lampadine presentano molti vantaggi e svantaggi rispetto alle lampadine a incandescenza, che sono discussi di seguito.
Vantaggi | Svantaggi |
Consuma dal 25 all'80% di energia in meno. | Più costoso. |
Dura molto più a lungo. | Potrebbe non essere compatibile con alcuni apparecchi di illuminazione e dimmer. |
Riduce le emissioni di gas serra. | La qualità della luce e del colore non è la stessa. |
Devi leggere: 100 modi per risparmiare energia in casa
Con le informazioni sopra menzionate, abbiamo imparato come determinare se una lampadina è a risparmio energetico. Basta controllare l'etichetta energetica che accompagna la lampadina, guardare la classe di efficienza energetica e le specifiche di consumo o scansionare il codice QR. Abbiamo anche trattato i pro e i contro di una lampadina a risparmio energetico. Seguendo questi fattori, puoi ridurre i costi energetici e il tuo impatto ambientale. Grazie per la lettura!