Un sistema UPS (sistema di alimentazione elettrica ininterrotta) è un sistema di batterie avanzato che si attiva automaticamente in caso di interruzioni di corrente, fungendo da fonte di energia primaria fino a quando i dispositivi elettronici non possono essere spenti in sicurezza o un generatore di emergenza non entra in funzione.
I sistemi UPS mirano a mantenere livelli di potenza stabili e a salvaguardare apparecchiature digitali o meccaniche. Vari tipi di progettazione UPS offrono vari livelli di protezione, con dimensioni e capacità del sistema su misura per la scala delle apparecchiature da salvaguardare, che vanno da un singolo computer a grandi data center, complessi edilizi o persino intere città.
Come funziona un sistema UPS?
Un sistema UPS funziona come una fonte di alimentazione di backup, fornire energia ai dispositivi collegati alle sue prese CA quando la tensione cala o si verifica un'interruzione completa. Durante un blackout, passa rapidamente all'alimentazione a batteria, offrendo un'alimentazione continua per una durata determinata dal sistema, che può variare da minuti a ore.
I sistemi UPS variano per dimensioni e tecnologia, in grado di proteggere qualsiasi cosa, da un singolo computer a un intero data center. Fondamentali in contesti mission-critical, i sistemi UPS assicurano il funzionamento ininterrotto dei sistemi informatici e delle apparecchiature IT durante le interruzioni di corrente finché i generatori di backup non possono attivarsi o i dispositivi protetti come server e componenti di rete possono essere spenti in sicurezza. Ciò impedisce la perdita di dati e le interruzioni del lavoro.
Oltre a fornire alimentazione di backup durante le interruzioni di corrente, i sistemi UPS offrire protezione contro vari problemi di alimentazione, comprese le fluttuazioni di tensione, le sovratensioni, cali di tensione, disturbi di linea, variazioni di frequenza, situazioni di sovratensione, transitori di commutazione e distorsione armonica, a seconda delle loro dimensioni e capacità.
Leggi anche: Come verificare la presenza di sovratensioni?
Quali sono i tipi di sistemi UPS?
È essenziale comprendere che non tutti i sistemi UPS sono uguali. Esistono tre topologie principali: standby, interattivo in linea e onlineOgni topologia offre diversi livelli di protezione contro i problemi di alimentazione e funziona in modo diverso, imponendo richieste distinte alla batteria.
1. UPS di riserva:
- Noto anche come UPS offline o passivo.
- Fornisce protezione di base, passando alla batteria quando vengono rilevati problemi di alimentazione.
- Comune nelle reti domestiche non critiche e nelle configurazioni d'ufficio meno impegnative.
- Prezzo accessibile, ma potrebbe consumare frequentemente la batteria, riducendone l'autonomia e la durata.
2. UPS interattivo in linea:
- Protegge da interruzioni di corrente, cali, sovratensioni, picchi e cadute di tensione.
- Adatto per reti aziendali e applicazioni IT.
- Utilizza la regolazione automatica della tensione (AVR) per regolare la tensione senza l'uso della batteria.
- Offre un migliore condizionamento e regolazione della potenza, estendendo durata della batteria.
3. UPS online:
- Garantisce una protezione continua contro i comuni problemi di alimentazione.
- Rigenera la tensione di uscita tramite conversione da CA a CC e da CC a CA.
- Ideale per applicazioni mission-critical, data center e apparecchiature sensibili.
- Mantiene un'alimentazione pulita e costante anche in caso di gravi interruzioni di corrente.
Vedi anche: Come prevenire i picchi di tensione?
Quali sono i vantaggi di un sistema UPS?
I vantaggi sono i seguenti:
1. Protezione contro le interruzioni di corrente: I sistemi UPS proteggono dalle interruzioni di corrente, sempre più frequenti a causa di fattori quali incidenti, interferenza con la fauna selvatica e reti elettriche sottoposte a sollecitazioni.
2. Difesa dalle interruzioni dovute alle condizioni meteorologiche: Le condizioni meteorologiche avverse, aggravate dal cambiamento climatico, sono ora la causa principale delle interruzioni di corrente negli Stati Uniti, con conseguenti periodi di blackout più lunghi.
3. Filtraggio dell'alimentazione: L'UPS funge da filtro, proteggendo i dispositivi dalle fluttuazioni dell'alimentazione elettrica che possono danneggiare apparecchiature sensibili come computer e dispositivi di rete.
4. Potenza pulita e costante: A seconda della topologia UPS, garantisce una fornitura costante di energia pulita ai dispositivi collegati, proteggendoli dalle comuni anomalie di alimentazione.
5. Prevenzione della perdita di dati: L'alimentazione di backup della batteria previene la perdita di dati e consente di salvare il lavoro in corso durante interruzioni, picchi di corrente o altre irregolarità di alimentazione.
6. Continuità aziendale: I sistemi UPS aiutano a evitare costi finanziari, insoddisfazione dei clienti e interruzioni aziendali causate dai tempi di inattività della rete, offrendo tranquillità.
7. Protezione versatile: Sia per un armadio di rete, rack di server o un intero data center, i sistemi UPS sono essenziali per proteggere le apparecchiature da danni, tempi di inattività e perdita di dati.
Devi leggere: Collegamento del pannello solare con UPS: una guida completa