Gli edifici a energia zero (ZEB) combinano ambiziosamente l'efficienza energetica con l'energia rinnovabile in loco per abbinare il consumo alla produzione nel tempo. è in genere un edificio ad alta efficienza energetica collegato alla reteIl concetto prevede l'utilizzo di una rete elettrica o di altre reti energetiche per ridistribuire l'energia rinnovabile in eccesso presente in loco ad altri utenti.
Questo obiettivo raggiungibile guadagna trazione globale man mano che emergono le ZEB, che non consumano energia netta e non emettono carbonio. Superano le strutture standard in termini di efficienza, generando energia in loco e operando fuori dalla rete. Allineato con gli standard ambientali, Gli ZEB affrontano sfide critiche come cambiamento climatico, inquinamento e conservazione delle risorse. Questa classe di edifici richiede un'energia esterna minima, utilizzando fonti rinnovabili in loco o nelle vicinanze.
Per una maggiore efficienza, le considerazioni chiave per la creazione di una struttura a energia zero includono
- Costruzione solida, ignifuga,
- Isolamento, efficiente Progettazione HVAC,
- Applicazioni per finestre intelligenti, illuminazione a LED,
- Utilizzo della pompa di calore.
La contabilizzazione energetica per gli ZEB comprende vari aspetti quali riscaldamento, raffreddamento, illuminazione, carichi di corrente e trasporto all'interno dell'edificio, inclusa la ricarica dei veicoli. Mentre l'energia rinnovabile in loco può compensare l'energia erogata, l'energia non rinnovabile esportata oltre i confini del sito non può essere utilizzata per compensare l'energia erogata secondo la contabilizzazione energetica degli ZEB.
Di quali materiali da costruzione hanno bisogno gli edifici a consumo energetico zero?
Per raggiungere l'obiettivo di Zero Energy Building, è possibile utilizzare i seguenti materiali:
1. Tetto verde:
- Utilizza un tetto ricoperto di piante locali per l'isolamento e il raffreddamento
- Cattura l'acqua piovana in piccoli serbatoi per l'irrigazione delle piante
2. Legno lamellare incollato (GLT)
- Un basso impatto di carbonio migliora la sostenibilità
- Riduce il peso complessivo e i danni strutturali durante i disastri
- GLT, un legno laminato incollato, sostituisce cemento e acciaio
3. Calcestruzzo cavo:
- Muri costruiti con mattoni cavi riempiti di cemento
- L'isolamento interno previene la perdita di energia
- I blocchi gestiscono l'umidità e incorporano il 50% volare cenere per la sostenibilità
Vedi anche: Che cosa si intende per "climatizzazione"?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli edifici a energia zero (ZEB)?
Gli edifici a energia zero restano un'innovazione relativamente recente nel settore delle costruzioni. Ecco alcuni dei vantaggi e degli svantaggi associati a queste strutture a risparmio energetico.
Vantaggi degli edifici a energia zero (ZEB):
- Comfort abitativo migliorato: offre un comfort maggiore nella vita quotidiana
- Riduzione delle spese di sostentamento mensili: riduzione dei costi netti mensili
- Valore di rivendita migliorato: aumenta il valore della proprietà
- Efficienza dei costi a lungo termine: dimostra di essere economico nel lungo periodo
- Affidabilità migliorata: offre una migliore affidabilità
- Costruzione sostenibile: aderisce a pratiche edilizie sostenibili.
- Protezione dai futuri aumenti dei prezzi dell'energia: protezione dai potenziali futuri aumenti delle tariffe energetiche
- Rispetto dell'ambiente: in linea con la sostenibilità ambientale
- Riduzione delle emissioni di carbonio: riduce l'impronta di carbonio
Svantaggi degli edifici a energia zero (ZEB):
- Competenza tecnologica limitata: mancanza di competenze diffuse nelle tecnologie avanzate.
- Investimento iniziale più elevato: richiede un investimento iniziale significativo.
- Dipendenza dalla tecnologia avanzata: si basa su tecnologie più recenti e relativamente avanzate.
Consigliato: Cos'è la bioedilizia?