Il compostaggio, una pratica sostenibile tradizionale secolare che trasforma i rifiuti organici in terreno ricco di sostanze nutritive, si è evoluto con l'introduzione dei composter elettrici. Ma la domanda è: ne vale la pena? In questo blog, apprendiamo i vantaggi e i limiti dei composter elettrici e i tipi disponibili.

I compostaggi elettrici valgono la pena?

Un composter elettrico è un moderno dispositivo di gestione dei rifiuti progettato per accelerare il processo di compostaggio fornendo un ambiente controllato per la decomposizione dei rifiuti organici. Questo strumento può deviare i rifiuti organici da cucina e alimentari dalle discariche, riducendo così l'impatto ambientale associato alle discariche.

Per capire se i compostaggi elettrici valgono la pena o meno, scopriamo come funzionano, i pro e i contro.

I compostatori elettrici funzionano operando attraverso contenitori o camere sigillate in cui vengono collocati i rifiuti organici. mantenendo la temperatura ottimale per l'attività microbica, impediscono al compost di diventare troppo secco o eccessivamente saturo. Questi composter hanno sensori o distributori automatici di acqua, per regolare i livelli di umidità. Alcuni dei composter elettrici avanzati possono includere sensori di monitoraggio per tracciare i livelli di temperatura e umidità.

Pro e contro dei compostatori elettrici

I compostatori elettrici sono sostenibili o inutili?

I vantaggi e gli svantaggi dei compostaggi elettrici sono brevemente indicati in questa tabella:

VantaggiSvantaggi
Velocità: Processo di decomposizione rapido.Costoso: Costo iniziale elevato.
Controlli del dispositivo: Controllo della temperatura, dell'umidità e dell'aerazione.Manutenzione: Pulizie regolari e problemi tecnici.
Controllo degli odori: Riduce al minimo i cattivi odori e i parassiti.Occupazione spaziale: Spazio limitato in situazioni abitative compatte.
Utilizzo interno: Adatto per ripiani di cucine e spazi interni.Problemi di efficienza: Alcuni modelli potrebbero non produrre vero compost.

Leggi anche: 6 vantaggi e svantaggi dei servizi igienici a compostaggio

I compostatori elettrici sono sostenibili o inutili?

Solo alcuni composter elettrici dispongono di meccanismi di miscelazione automatizzati, che assicurano che il materiale di compostaggio sia distribuito uniformemente, promuovendo una decomposizione uniforme e prevenendo la formazione di grumi o sacche con diverse fasi di compostaggio. Ma se si esegue l'intero processo manualmente, è una perdita di tempo.

Mentre la qualità del compost prodotto potrebbe non corrispondere a quello dei processi naturali, rendendolo meno prezioso.

Se l'elettricità deriva da fonti non rinnovabili, potrebbe contribuire alle emissioni di carbonio e contrastare gli effetti positivi della riduzione dei rifiuti. Tuttavia, se alimentati da energia rinnovabile e utilizzati giudiziosamente, i compostatori elettrici possono contribuire agli obiettivi di riduzione dei rifiuti.

Probabilmente osservando l'intero scenario della sostenibilità da una prospettiva a volo d'uccello, potrebbe non essere sostenibile come previsto. Tuttavia, se i compostaggi elettrici siano convenienti o meno dipende da fattori come costo, spazio e manutenzione.

Riferimento incrociato: Cose da considerare quando si acquistano i compostatori elettrici 

Tipi di Compostatori Elettrici

Queste varietà di composter elettrici da cucina sono disponibili sul mercato e capirle aiuta a selezionare quello più adatto. I tipi principali sono

1. Compostatori a lotti:In questo composter, i rifiuti organici vengono sottoposti a compostaggio in un unico lotto per un periodo di tempo specificato prima di essere spostati in un altro contenitore.

2. Compostaggio continuo: Facilita il compostaggio continuo consentendo l'aggiunta di rifiuti mentre il processo è in corso.

3. Vermicompostaggio: Utilizza vermi rossi per trasformare i rifiuti organici in compost ricco di sostanze nutritive. Sono dotati di spazi compatti, ideali per il compostaggio indoor.

4. Compostaggio a tamburo: È costituito da un tamburo o contenitore di notevoli dimensioni, ruotabile manualmente o elettricamente. Il tamburo è suddiviso in due sezioni, consentendo il caricamento di un lato con nuovi rifiuti organici mentre l'altro lato viene sottoposto a compostaggio.

Prima di effettuare un acquisto, consulta la nostra guida comparativa: Reencle vs. Lomi: quale compostaggio alimentare dovresti acquistare?

Compostatore elettrico fai da te

Ecco un modo per creare un composter elettrico alimentato ad energia solare

Passo 1 : Raccogli i materiali essenziali

  • Caricabatterie solare da 13 watt
  • batteria da 12V, motoriduttore
  • 20 viti e bulloni,
  • Tubi in PVC da 10 pollici, connettori a T, calibro, colla
  • Volt LCD, voltmetro da pannello Voltmetro
  • Piastra di alluminio

Passo 2: Mettere una lamiera a maglie sul fondo del composter

Passo 3: Preparatevi con il pezzo di legno lungo 2 piedi nella parte superiore del composter

Passo 4: Fissare una piastra di alluminio da 5 pollici al pezzo di legno. Il motore deve essere fissato lì, quindi praticare i fori di conseguenza.

Passo 5: Con i tubi in PVC fai un tornitore nel composter. Il coprimozzo è avvitato in un tappo in PVC. Usa i connettori a T e fai un tornitore nel contenitore del compost.

Passo 6: Utilizzare il pannello solare sugli alberi e collegare il filo dal pannello alle batterie.

Passo 7: Verifica se la batteria è carica. Ora sei pronto per partire!

Un composter ad energia solare a meno di $ 5.00

Motivi per non acquistare un composter elettrico 

Ecco alcuni dei motivi principali per cui i compostaggi elettrici potrebbero non essere un'opzione favorevole per gli acquirenti:

  • La manutenzione dei compostatori elettrici è più esigente rispetto ai metodi di compostaggio non elettrici grazie ai controlli regolari e alla gestione dei motori, dei sensori e degli altri componenti.  
  • Tutti i metodi alternativi sono rispettosi dell'ambiente e comportano un consumo energetico inferiore. 
  • I compostatori fare affidamento sull'elettricità, che potrebbero non provenire da fonti rinnovabili, rendendoli meno rispettosi dell'ambiente rispetto ai metodi di compostaggio tradizionali.

Un metodo di compostaggio vecchio stile, sebbene più lento, è un approccio affidabile con un basso impatto ambientale. Tuttavia, la scelta dei composter elettrici si basa sulle preferenze individuali, sullo spazio disponibile e sull'impegno per la sostenibilità. Pertanto, per proteggere il pianeta dall'accumulo di discariche, inizia il compostaggio per uno smaltimento efficace dei rifiuti.

Consigliato: Guida completa alla raccolta differenziata dei rifiuti: importanza, tipologie e contenitori per la raccolta differenziata

Condividi.
mm

Olivia è impegnata nell'energia verde e lavora per contribuire a garantire l'abitabilità a lungo termine del nostro pianeta. Partecipa alla salvaguardia ambientale riciclando ed evitando la plastica monouso.

Lascia una risposta