Il riciclaggio è un processo di trasformazione di cose vecchie o rotte in nuove cose utili. Mentre si opta per scelte sostenibili come l'energia solare, ci si potrebbe chiedere se i pannelli solari possono essere riciclati. In questo blog, esploreremo questo argomento, fornendo uno sguardo dettagliato al processo di riciclaggio.

I pannelli solari possono essere riciclati?

Si! I pannelli solari possono essere riciclati perché la maggior parte dei suoi componenti può essere riutilizzata. I componenti principali dei moduli solari in silicio sono vetro, plastica e alluminio. Questi tre materiali sono ampiamente riciclati perché vengono utilizzati in grandi quantità. Il vetro può essere riciclato e il 75% di esso può essere riutilizzato.

Si noti che, a parte il vetro, i materiali presenti all'interno delle celle solari sono molto difficili da riciclare. Mentre altri componenti possono essere riutilizzati, come i sistemi di racking, inverter e batteria di backup. 

Il riciclaggio è una componente critica dello smantellamento, che è l'ultima fase del ciclo di vita del pannello solare. Quindi, per comprendere meglio questo concetto, esaminiamo in dettaglio le fasi del ciclo di vita.

Cos'è il ciclo di vita di un pannello solare?

Foto di pannelli solari

Il ciclo di vita di un pannello solare può essere suddiviso in tre fasi: produzione, utilizzo e dismissione.

1. Produzione

Questa fase riguarda progettazione, approvvigionamento di materiali e produzione di pannelli solari. La fase di produzione richiede un investimento iniziale di risorse ed energia. In questa fase, i produttori possono anche concentrarsi sull'ottimizzazione dell'efficienza del prodotto finale e sottolineare la riduzione delle emissioni di carbonio. 

2. Utilizzare

I pannelli solari producono energia rinnovabile sfruttando la luce solare. Questa fase compensa l'energia consumata durante la produzione prima di immetterla nella rete. Il periodo di tempo di questo periodo di ammortamento energetico varia, di solito da sei mesi a due anni, a seconda dell'area e delle tecnologie utilizzate. Questi pannelli solari durano in genere dai 25 ai 30 anni, producendo una significativa produzione di energia che contribuisce agli obiettivi di sostenibilità.

3. Disattivazione

Quando i pannelli solari raggiungono la fine della loro vita utile, opzioni responsabili come riparare, riutilizzare, ristrutturare, riciclare o smaltire in modo appropriato di loro può essere considerato. Un approccio di economia circolare mira a ottimizzare l'uso delle risorse riducendo al minimo gli sprechi. Tuttavia, discarica rappresenta la scelta meno sostenibile, intrappolando materiali preziosi e contribuendo al degrado ambientale.

Puoi anche fare il check-out Perché i pannelli solari si degradano?

Che cosa si intende per Life Cycle Costing (LCC)?

Il Life Cycle Costing (LCC) è una metodologia utile per valutare i costi associati ai sistemi di energia rinnovabile (RE). Dimostra i vantaggi dell'uso di RE come fonte alternativa di energia, rispetto alle spese sostenute quando ci si affida al carburante.

Il modello per LCC per il sistema di generazione fotovoltaica include l'acquisizione di dati sui costi da quattro diverse fonti. I risultati indicano che il prezzo medio del modulo è di circa $ 0.56 per watt-picco (Wp), mentre il il costo approssimativo dell'investimento di capitale ammonta a 1.184 dollari per watt-picco (Wp).

Il modello LCC sviluppato dal sistema di generazione solare fotovoltaica può essere suddiviso in cinque categorie di costi:

  • Sviluppo/pianificazione (CDev)
  • Apparecchiature elettriche (CElec)
  • Struttura di montaggio e opere civili (CCivil)
  • Gestione e manutenzione (CO&M)
  • Pannelli fotovoltaici (CPanel)

La formula per calcolare il costo del ciclo di vita è:

LCC = CDev+ CPanel + CElec. + CCivil + CO&M.

Leggi anche: Riciclaggio di pannelli solari e turbine eoliche a fine vita: un grande business di rifiuti per la Climate Tech

Qual è il processo di riciclaggio dei pannelli solari?

Immagine del pannello solare: i pannelli solari possono essere riciclati 1

Sono stati fatti molti tentativi di ristrutturare e riutilizzare i pannelli la cui efficienza è diminuita o, in alternativa, di recuperarne componenti di valore.

Esistono due tipi principali di pannelli solari che necessitano di metodi di riciclaggio distinti. Sebbene i moduli siano effettivamente riciclabili, il processo di separazione dei materiali può essere piuttosto laborioso e richiede l'uso di macchinari sofisticati.

1. Riciclaggio dei pannelli solari a base di silicio

Per garantire il corretto riciclaggio di un modulo in silicio, è essenziale seguire questi passaggi chiave:

  • La sezione Currents, dedicata a opere audaci e innovative di artisti emergenti e affermati, include la prima statunitense di Mare’s Nest di Ben Rivers, descritto come “un enigmatico road movie ambientato in un mondo post-apocalittico governato da bambini”. Tra gli altri titoli spiccano Dracula di Radu Jude e With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari. il telaio in alluminio può essere facilmente rimosso ed è completamente riutilizzabile.
  • Il vetro viene separato su un nastro trasportatore e il 95% di esso è riutilizzabile.
  • Il trattamento termico viene effettuato ad una temperatura di 500° Celsius.
  • Dopodiché i piccoli componenti plastici evaporano e facilitano la separazione delle cellule.
  • I wafer di silicio possono essere incisi e fusi in lastre riutilizzabili, con L'80-85% del materiale è riutilizzabile.

La tecnologia avanzata garantisce che nessuna di queste plastiche venga sprecata, poiché viene invece riutilizzata come preziosa fonte di calore per ulteriori lavorazioni termiche.

Riferimento incrociato: Riciclaggio dei materiali del modulo di celle solari a base di silicio

Vedi anche: Un pannello solare rotto funzionerà ancora?

2. Riciclaggio dei pannelli solari a film sottile

Moduli a film sottile vengono sottoposti a un metodo di lavorazione notevolmente più avanzato e il primo passaggio prevede il loro inserimento in un trituratore.

  • A il mulino a martelli macina a fondo le particelle fino a una dimensione uniforme di 4-5 mm.
  • Questo passaggio è assolutamente essenziale perché consente alla laminazione, che tiene insieme i materiali al suo interno, di rompersi, facilitandone così la rimozione.
  • A differenza dei pannelli fotovoltaici in silicio, il materiale rimanente è composto da una combinazione di sostanze solide e liquide.
  • A la vite rotante separa le parti solide dal liquido tenendoli all'interno di un tubo e raccogliendo il liquido in un contenitore.
  • Per garantire il massimo livello di purezza, i liquidi vengono sottoposti a un meticoloso processo di precipitazione e disidratazione per separare i semiconduttori.
  • La fase finale del processo si basa sulla tecnologia specifica utilizzata nella produzione dei pannelli. Un impressionante Solitamente il 95% del materiale semiconduttore viene riciclato.

Gli oggetti solidi sono spesso contaminati da quelli che sono noti come materiali interstrato. Questi materiali sono più leggeri e possono essere facilmente rimossi tramite l'uso di una superficie vibrante. Infine, il materiale viene sottoposto a un accurato processo di risciacquo. Ciò che rimane è vetro incontaminato, che conserva il 90% dei componenti in vetro per una rifabbricazione senza sforzo.

Riferimento incrociato: Riciclaggio ecologico delle celle solari a film sottile

Dove riciclare i pannelli solari?

Poiché sai che i pannelli solari possono essere riciclati e il processo coinvolto in questo, nota che i risparmi sui costi che forniscono sono spesso piuttosto minimi. I seguenti link possono offrire soluzioni per programmi di riciclaggio.

1. Terra911

Sito web Earth911 1: Il pannello solare può essere riciclato
Immagine da earth911.com

RICERCA RICICLAGGIO EARTH911 è un sito web di riciclaggio noto per il suo ampio database. È un sito web di facile utilizzo in cui puoi semplicemente inserire il materiale che desideri riciclare insieme al tuo codice postale e visualizzerà i centri di riciclaggio nelle vicinanze. Inoltre, puoi facilmente ottenere assistenza chiamando 1(800)CLEANUP.

2. Programma nazionale di riciclaggio fotovoltaico SEIA

Programma nazionale di riciclaggio fotovoltaico SEIA 1
Immagine da seia.org

Fondato nel 2016, il National PV Recycling Program è una rete di organizzazioni che ricicla e ripara apparecchiature solari usate. Collaborano con la Solar Energy Industries Association (SEIA) come Programma nazionale di riciclaggio fotovoltaico SEIA per sviluppare pratiche di riciclaggio responsabili per il settore. 

Leggi anche: 26 pratiche di vita eco-compatibili per la vita quotidiana

Quanto costa la sostituzione dei pannelli solari?

Il costo dipende dalla gravità del danno, dalle dimensioni del pannello e dal luogo in cui è installato, mentre le spese rimanenti includono attrezzature solari e permessi. Ecco la ripartizione semplificata del costo di sostituzione del pannello solare:

  • In media, sostituire un pannello solare costa solitamente circa $ 300 a $ 500.
  • La tariffa per rimuovere e installare un singolo pannello è di circa 100 dollari all'ora.
  • La riparazione di un impianto fotovoltaico può costare dai 250 ai 1,700 dollari, a cui potrebbero aggiungersi spese aggiuntive in base a esigenze specifiche.

Nota: Il prezzo può variare a seconda dell'azienda fornitrice di energia solare o dell'installatore selezionato.

Vedi anche: Come uscire da un contratto di pannelli solari

Quanto durano i pannelli solari senza sole?

Sappiamo tutti che i pannelli solari sfruttano la luce del sole per convertire i fotoni in elettricità, ma possono generare energia anche nelle giornate nuvolose e nevose. Durante la notte smettono di funzionare, ma altri componenti come gli inverter solari e le batterie continuano ad alimentare la tua casa.

Tieni presente che questi pannelli possono durare fino a trent'anni o più, ma senza luce solare non saranno in grado di funzionare al meglio.

In questo articolo, hai scoperto se i pannelli solari possono essere riciclati e i processi coinvolti. Il riciclaggio dei pannelli solari non solo ne prolunga la durata, ma riduce anche l'impatto ambientale della produzione di energia. Inoltre, abbiamo discusso della sostituzione dei pannelli solari e del costo del ciclo di vita. Per altri interessanti contenuti sull'energia solare, continua a esplorare i nostri post del blog.

Consigliato: Quanti pannelli sono necessari in un impianto solare da 4 kW?

Condividi.
mm

Olivia è impegnata nell'energia verde e lavora per contribuire a garantire l'abitabilità a lungo termine del nostro pianeta. Partecipa alla salvaguardia ambientale riciclando ed evitando la plastica monouso.

Lascia una risposta