Nel mondo odierno, i pannelli solari svolgono un ruolo fondamentale nell'alimentazione delle nostre case e delle nostre industrie, sia su piccola che su larga scala. Allo stesso modo, i veicoli elettrici stanno rivoluzionando l'industria automobilistica promuovendo il trasporto sostenibile. Ma vi siete mai chiesti perché le auto elettriche non hanno pannelli solari? La risposta sta nell'equilibrio tra la potenza del pannello e l'efficienza di ricarica delle auto elettriche. Oggi scopriremo la praticità e le sfide dell'implementazione di questo approccio.

Perché le auto elettriche non hanno pannelli solari?

Ecco alcuni fattori che spiegano perché i veicoli elettrici non hanno pannelli solari sul tetto.

1. Nessuna superficie adeguata

La superficie del tetto piano di un'autovettura è di circa 2 metri quadrati e, se dotata di pannelli solari, ha una potenza di picco che varia da 1 a 6 kW. Tuttavia, questa potenza potrebbe non essere sufficiente a soddisfare i requisiti di potenza dell'auto. Mentre i pannelli solari possono contribuire al fabbisogno energetico complessivo, la superficie limitata di un'auto limita la quantità di energia generata.

2. Manutenzione

I pannelli solari sul tetto, essendo esposti agli elementi esterni dell'auto, sono soggetti a danni causati da detriti stradali e condizioni meteorologiche avverse. Poiché queste auto non stanno prosperando completamente sul mercato, ottenere pezzi di ricambio o trovare tecnici esperti nella manutenzione delle auto solari potrebbe essere più impegnativo.

3. Condizioni climatiche

I pannelli solari si basano sulla luce solare e la loro efficienza è influenzata dalle mutevoli condizioni meteorologiche, come giornate nuvolose, notte o parcheggi al chiuso, che riducono l'efficacia della ricarica solare. Considera che dopo una tipica giornata lavorativa, un EV con pannelli solari potrebbe avere esposizione solare limitata quando parcheggiata in un parcheggio sotterraneo. Le condizioni invernali e piovose potrebbero non consentire ai pannelli solari di generare energia sufficiente per le esigenze dell'auto.

4. Carica non efficace

Pannelli solari potrebbe non corrispondere alla potenza richiesta da un'auto per la guida regolare. I principali consumatori di energia in un'auto elettrica sono i motori elettrici che azionano le ruote e le batterie che immagazzinano e forniscono energia. La carica solare deve anche far funzionare ventole o prese d'aria, smartphone o tablet, illuminazione interna e sistemi audio. Ecco perché in genere le auto elettriche non utilizzano pannelli solari sul tetto.

5. Non pratico

Considerando che un pannello modello standard medio è di 5 piedi, ci vorrebbe un pannello lungo 15 piedi e lungo 15 piedi sul tetto, il che è poco pratico. Inoltre, se dovessi guidare per 40 km al giorno per andare al lavoro in California, ci vorrebbero circa 7.2 kWh per consumare energia da 3 pannelli.

Note:: Il calcolo può variare a seconda della posizione geografica e del tipo di pannelli solari e di batteria utilizzati.

Riferimento incrociato: Quanti pannelli solari servono per caricare un'auto elettrica?

6. Migliori alternative

Esistono diversi metodi di ricarica e fonti energetiche alternative e semplici che possono integrare o sostituire l'energia solare sui tetti delle auto, come la ricarica tramite rete elettrica, le stazioni di ricarica domestiche e la tecnologia ibrida plug-in.

Nonostante tutte queste limitazioni, se vuoi adottare questo approccio, dai un'occhiata al nostro blog su Come installare i pannelli solari sul tetto dell'auto

Perché le auto elettriche non hanno turbine eoliche?

perché le auto elettriche non hanno pannelli solari sul tetto?

Sebbene l'idea di catturare l'energia del vento mentre un veicolo si muove sia interessante, potrebbe non essere fattibile se si considerano le considerazioni pratiche.

Secondo l'aerodinamica, l'aggiunta di turbine eoliche a un'auto può interromperne il profilo aerodinamico.

Se installate in aree fisse con forti fonti di vento, le turbine eoliche consentono di risparmiare energia, ma se installate in auto in movimento, i modelli del vento sono molto variabili e spesso insufficienti per generare energia significativa.

Le turbine eoliche nel design del veicolo sono complesse perché hanno parti mobili come generatori e pale. Se fornite anche da una turbina eolica, l'auto ha bisogno di un motore elettrico per funzionare.

Devi leggere: Come installare i pannelli solari flessibili su Tesla

Quindi, abbiamo imparato perché le auto elettriche non hanno pannelli solari e turbine eoliche sui tetti. Le limitazioni dipendono molto dalle condizioni climatiche, dal tipo di pannelli solari e dalla batteria utilizzata. Inoltre, per caricare l'auto servirebbero circa 20 kW di potenza. Per saperne di più sui veicoli elettrici, consulta il nostro Categoria EV.

Condividi.
mm

Olivia è impegnata nell'energia verde e lavora per contribuire a garantire l'abitabilità a lungo termine del nostro pianeta. Partecipa alla salvaguardia ambientale riciclando ed evitando la plastica monouso.

Lascia una risposta